Informazioni personali

La mia foto
Eccomi qua! Cari visitatori, volete sapere come è nata l'idea di questo Blog? Per amore, solo per amore...qui sotto trovate le pagine che vi raccontano tutto il percorso. Prima di iniziare la lettura dei post, vi suggerisco di leggerle, perché vi aiuteranno a capirne il senso e come l'ho strutturato.

giovedì 30 ottobre 2025

Letture salutistiche: http://lymphomasurvival.com di Robert Miller.

Oggi mi permetto di pubblicare un post un po’ personale…. Come forse  avete letto nelle pagine introduttive, il mio blog è nato perché mio marito dal 2018 sta lottando contro un tumore maligno del sangue, il linfoma non Hodgkin. 

In particolare è un linfoma N.H. follicolare, una malattia che si può curare e tenere sotto controllo grazie a chemio-immunoterapia, ma che è considerata ad oggi inguaribile.


Nell’affrontare la malattia, ci è stato di grandissimo aiuto un sito canadese,  ideato, curato e gestito da Robert Miller, un ex direttore di scuola superiore che ha avuto la stessa diagnosi nel 1988 e, nonostante alcune recidive nel passato e l’età che avanza,  è ancora in grande forma, attivissimo e in ottima salute. Qui sotto lui stesso racconta la storia del sito, basato su solidissime basi scientifiche e ricchissimo di informazioni, consigli, novità scientifiche e aiuti per affrontare al meglio le varie fasi della malattia. Robert Miller ha lanciato un appello ai suoi iscritti, tra i quali noi, per aiutarlo a far conoscere ulteriormente il sito e facilitarne la crescita:  LymphomaSurvival.com


Ecco qui di seguito le sue parole: 



Per visualizzare meglio clicca qui. 
To wiew better click here.


sabato 25 ottobre 2025

Ricetta: cavolo cappuccio con pollo al forno.

Ingredienti: 300 gr. cavolo cappuccio rosso, 150 gr. petto di pollo, 1 cipolla rossa di Tropea, mezzo limone, 40 gr. di Parmigiano Reggiano, Olio extra vergine d’oliva, Sale. (Categoria: secondo piatto, carne, verdura).

Per visualizzare meglio clicca qui.


domenica 12 ottobre 2025

Kilometro zero: murale di Andrea Ravo Mattoni

In pieno centro, nel Quadrilatero della moda milanese, è finalmente finito il primo grande murale milanese di Andrea Ravo Mattoni.
Occupando tutta la facciata di un palazzo, l’urban artist ha scelto di riprodurre, reinterpretando con bombolette spray, la “Allegoria della giustizia e della pace” di Corrado Giaquinto dell’anno 1754.

L'opera è visibile sia entrando da via Sant'Andrea (Montenapoleone), sia da Corso Venezia, varcando la soglia dell'ex seminario arcivescovile Milanese.


Dimensioni enormi: 30 metri di lunghezza, 14 di altezza. L’opera, non commissionata da nessun brand, è permanente e rimarrà sul muro su cui è stata dipinta.


Di grande impatto scenografico, non si può far altro che fermarsi ad ammirarla, come abbiamo fatto noi.


Nelle vicinanze ecco una lista di luoghi che vale la pena di visitare. Cliccate sui nomi per vedere i Post che ho dedicato loro: Casa Fontana Silvestri, El Scior CareraC'era una volta il cinema AstraGalleria del Corso. Palazzo Castiglioniil quadrilatero del silenzioVilla InvernizziPalazzo Sola BuscaPalazzo Serbellonila prima fontana di Milanoprimo orologio di Milano.



 

domenica 28 settembre 2025

Ricette: risotto con zucchine e pere.

Ingredienti: 120 gr. di riso Basmati, 1 cipolla rossa di Tropea, 1 zucchina, 40 gr. di Parmigiano Reggiano, 1 dado vegetale bio, mezza pera Williams. (Categoria: primo piatto, riso, verdure, frutta).


Per visualizzare meglio clicca qui.


 

sabato 20 settembre 2025

Ricette: spaghetti al sugo di calamari.

Ingredienti: 140 gr. di spaghetti, 400 gr. di calamari surgelati, 2 spicchi d’aglio, Prezzemolo q.b., Pomodorini Pachino, Una noce di zenzero, Buccia di limone, Olio extra vergine d’oliva, Sale. (Categoria: primo piatto, pesce, verdure).

Per visualizzare meglio clicca qui.


sabato 6 settembre 2025

Kilometro zero: “More than kids” di Valerio Berruti.

Pur non essendo grandi appassionati di arte moderna, ecco una mostra che ci ha emozionato: “More than kids” di Valerio Berruti, dove al centro della mostra c’è l’infanzia.
Una mostra che tocca temi attuali, come la sostenibilità, il cambiamento climatico e il rispetto.

Molto coinvolgente fin dalle prime sale dove si trova l’opera “Il salvagente”, oggetto che può avere significati diversi: gioco colorato utilizzato nei nostri mari dai bambini in acqua. Ma basta spostarsi di poche miglia ed ecco che assume un altro ruolo: quello di ultima speranza, di sopravvivenza per chi decide di attraversare il mediterraneo in cerca di una vita migliore (foto 2).

Di grande impatto la sala “Nel nome del padre”, dove sono collocate 42 sculture di bambini con lo stesso volto ma con acconciature diverse. Ognuno di loro rappresenta uno dei conflitti in corso in questo momento nel mondo. Tutti guardano verso la stessa direzione verso una figura centrale con la testa bassa che evita i loro sguardi e che simboleggia il mondo ormai indifferente alle guerre (foto 1).

Molto potente l’opera “L’abbraccio più forte” (foto 3), come la sala “Nel silenzio” sul tema i cambiamenti climatici (foto 4). O ancora l’ “Aurora”, dove a parlare sono i materiali utilizzati dall’artista (foto 5) e “Out of your down”, dove un bambino scopre la sua ombra e conosce se stesso (foto 6).
Infine, l’opera partecipativa la grande giostra, dove anche noi siamo saliti e siamo per un attimo ritornati bambini (foto 7).

Belli anche i disegni che poi si trasformano in piccoli video. All’esterno in cortile troviamo una delle opere simbolo della mostra “Don’t let me be wrong” (foto 8).
Visitabile fino al 2 di novembre a Palazzo Reale Milano.


Per visualizzare meglio clicca qui.



 

martedì 2 settembre 2025

Kilometro zero: i giardini di Palazzo Citterio.

Uno dei meravigliosi giardini segreti che Milano nasconde al suo interno, ma che ogni tanto ti permette di scoprire: il giardino di Palazzo Citterio.


Per visualizzare meglio clicca qui.


 

sabato 30 agosto 2025

Ricette: tartine con mousse di salmone.

Dosi per 4 persone: 200 gr. di salmone fresco, 100 gr. di ricotta, 30 gr. di zenzero fresco , erba cipollina q.b., buccia di un limone bio, pancarré, olio extra vergine d’oliva, sale. (Categoria: antipasto, pesce, formaggio).

Per visualizzare meglio clicca qui.


lunedì 11 agosto 2025

Kilometro zero: GAM Sculture Ugo Rondinone.

Finalmente siamo riusciti a vedere le monumentali installazioni dell’artista Ugo Rondinone nel cortile della GAM. Le grandi sculture fanno parte della serie Olive trees. Alberi sradicati, imponenti e spettrali, queste grandi sculture dominano con i loro lunghi rami bianchi lo spazio del cortile. L’effetto visivo è davvero notevole.


Foto di © Sulamita b

lunedì 4 agosto 2025

Ricette: pasta al pesto con Feta.

Ingredienti: 140 gr. di spaghetti, 10 gr. di pinoli, 1 spicchio d’aglio, 150 gr. di Feta, basilico q.b., olio extra vergine d’oliva. (Categoria: primo piatto, pasta, formaggio, verdure).


Per visualizzare meglio clicca qui.


giovedì 31 luglio 2025

Kilometro zero: mostra "Tutti pazzi per i Beatles".

Con molto entusiasmo ed elevate aspettative, siamo andati a vedere la mostra "Tutti pazzi per i Beatles” alle Gallerie d’Italia, che racconta i principali momenti della tappa milanese della storica tournée del 1965.
Con grandi gigantografie, la mostra cerca di far capire le emozioni, le piazze, gli alberghi, le strade piene di giovani dell’epoca che scatenò la  “beatlemania”.
Molto interessante vedere quella generazione di giovani, soprattutto le ragazze con i vestiti dell’epoca, le acconciature…impressionanti i foulard sopra i capelli spesso pettinati in modo strano e soprattutto molto cotonati!

Le foto provengono dall’Archivio Publifoto, un patrimonio di oltre sette milioni di immagini acquisite nel 2015 da Intesa Sanpaolo. In occasione della mostra, più di 500 fotografie relative a quell’evento sono state restaurate e digitalizzate. Purtroppo, anziché le centinaia di foto che ci aspettavamo di vedere ne sono esposte soltanto una sessantina circa.

L’allestimento si trova nella cornice ottagonale del chiostro di Palazzo Anguissola. Dopo aver visitato la mostra consigliamo di oltrepassare la porta e  visitare il bellissimo attiguo giardino di Alessandro Manzoni, aperto al pubblico da Gallerie d’Italia e ricco di pregevoli sculture. Tra le tante cito ad esempio la bellissima “Sfera Grande” di Arnaldo Pomodoro (foto7 e 8) o il girasole “Le tournesol” di Fernand Léger (foto 9). 

La mostra è visitabile fino al 7 Settembre.

Per visualizzare meglio clicca qui.

venerdì 18 luglio 2025

Kilometro zero: mostra "Io sono. Leonor Fini".

Anche se quasi in zona “Cesarini”, abbiamo visitato la mostra “Io sono Leonor Fini” a Palazzo Reale,  visitabile fino al 20 luglio.

Molto ben realizzato il percorso espositivo, che presenta al pubblico oltre 100 opere tra cui dipinti, disegni, fotografie, costumi e video di una artista poliedrica che ha incarnato la libertà creativa e intellettuale, dove la donna non è musa ma protagonista. Enigmatica ed intrigante, indipendente e misteriosa, ha affascinato numerosi intellettuali nel corso del ‘900.

Suggestivo l’ingresso con la quinta realizzata con ben tre quadri della pittrice (foto 1), due dei quali fanno da sfondo per poi essere scoperti nella loro maestosità  solo nel retro della quinta (foto 2).
Stupenda la sala dove troneggia il dipinto più significativo della mostra: autoritratto con cappello rosso, 1968 Olio su tela (foto 3).

Coinvolgente la presentazione del lavoro di Leonor Fini nel campo teatrale e scenografico, in particolare attraverso i costumi di scena da lei disegnati (foto 6).

Interessante l'armadio antropomorfo, 1939, Olio su tavola di legno (foto 7).

E poi ancora ritratti con il tema della sfinge, il simbolo che racchiude l'opera e l'identità di Leonor Fini: un essere ibrido, mutante, potente e magnetico (foto 4).
Bellissimi i disegni che illustrano il volume Histoire d’O di Pauline Réage (foto8)

Ben realizzate le sale (foto 5) e in particolare la sala che presenta molte delle sue fotografie (foto 9).

Una mostra assolutamente da visitare.

Per visualizzare meglio clicca qui.

 

mercoledì 2 luglio 2025

Ricette: pasta fredda con verdure e Feta.

Ingredienti per 4 persone:


250 gr. di pasta corta, 200 gr. di Feta, 2 zucchine, 10 gr. di pinoli, 2 cipolle di Tropea, olive taggiasche q.b., un paio di cucchiai di capperi sotto aceto, origano, olio extra vergine d’oliva, origano, un cetriolo.

Le dosi per 4 persone sono calibrate anche per poterla mangiare il giorno successivo in due persone. (Categoria: primo piatto, pasta, formaggio, verdure).

N.B.: la pasta fredda ha un indice glicemico più basso rispetto alla pasta appena cotta. Fate attenzione in fase di cottura a non farla scuocere, deve essere al dente.

Per visualizzare meglio clicca qui.


 

domenica 8 giugno 2025

Kilometro zero: mostra di Felice Casorati a Palazzo Reale.

Questa settimana, con un gruppo di amici, abbiamo partecipato alla visita guidata alla mostra dedicata a Felice Casorati a Palazzo Reale.


Dedicata a uno dei protagonisti più influenti e riconosciuti dell’arte italiana del ‘900, la mostra Felice Casorati è un’antologica che ricostruisce l’intero arco di attività dell’artista, ripercorrendo le diverse stagioni della sua pittura. Concepita per le sale di Palazzo Reale, l’esposizione raccoglie circa cento opere, tra dipinti, sculture, disegni e opere grafiche, provenienti da prestigiose raccolte private e da collezioni museali, tra le quali, in particolare la Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino.

Noi l’abbiamo trovata interessante ma non superlativa, soprattutto per il percorso troppo lineare, scarno e privo di atmosfera.

Per visualizzare meglio clicca qui.



mercoledì 4 giugno 2025

Ricette: pasta con asparagi e nasello.

Ingredienti: 

140 gr. di pasta, 200 gr. di asparagi (freschi o surgelati), 1 filetto di nasello (surgelato), una noce di zenzero, basilico q.b., un limone, mezzo cucchiaino di cardamomo, 2 spicchi d’aglio, olio extra vergine d’oliva. (Categoria: primo piatto, pesce, verdura, pasta).

 

Per visualizzare meglio clicca qui.

sabato 31 maggio 2025

Kilometro zero: "Art Dèco. Il trionfo della modernità"

 A Parigi nel 1925 si aprì l'Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes. Quest’anno ricorre il centenario di quel noto evento espositivo del Novecento. Milano lo celebra con la mostra “Art Dèco. Il trionfo della modernità”, a Palazzo Reale visitabile ancora per tutto il mese di giugno.

Ben realizzato il percorso espositivo, che presenta al pubblico circa 250 opere, dai vetri alle porcellane, dalle opere d’arte stricto sensu come dipinti, sculture, tessuti fino ad abiti haute couture, ma anche vetrate e mosaici che rimandano agli ambienti lussuosi di hotel, stazioni e mezzi di trasporto di lusso, come aerei e transatlantici. 

Stupenda la sala contenente le invenzioni per la Richard-Ginori di Giò Ponti, dove al centro troneggia “La casa degli efebi” del 1924, orcio in maiolica.(Foto 2 e 3). Come pure la sala dedicata alla donna degli anni venti con proiezioni di filmati dell’epoca (4).
Scenografica la vetrata divisa in due pannelli in vetro, in parte policromo, in una struttura in ferro. Pierre Petit “I cerbiatti” 1928 (foto 1). Di grande impatto il dipinto di Galileo Chini “Allegoria della Primavera” 1919 Tempera, matita, inchiostro e dorature su carta incollata su quattro pannelli lignei (foto 5). Sala dedicata all’amore per l’antichità ricca di pezzi pregevoli. (foto 6). Emblema della mostra è il “Ritratto di Wally Toscanini” di Alberto Martini. (foto 7). Mario Cavaglieri “La piccola Russa” 1913 olio su tela (foto 8).
Interessante rivedere in foto il primo semaforo italiano posizionato proprio a Milano in piazza Duomo. (foto 9).

Interessanti gli spezzoni cinematografici che restituiscono  il clima e le atmosfere degli anni Venti del Novecento in Europa. Una mostra assolutamente da visitare.

Per visualizzare meglio clicca qui.



domenica 11 maggio 2025

venerdì 2 maggio 2025

Ricette: pasta con salmone, agretti e zenzero.

Ingredienti:  140 gr. di spaghetti integrali, 4 spicchi di aglio, 100 gr. di agretti, 200 gr. di salmone fresco, 20 gr. di zenzero fresco, olio extra vergine d’oliva. (Categoria: primo piatto, pesce, verdura).

Per visualizzare meglio clicca qui.



mercoledì 30 aprile 2025

Kilometro zero: Sala di Griselda al Castello Sforzesco.

Tra le tante sale del Castello Sforzesco di Milano, una delle nostre preferite è la Sala di Griselda con pregevoli affreschi.
Le pareti sono dipinte con un ciclo di affreschi dedicato ad uno dei temi delle novelle del Decamerone del Boccaccio: la storia immaginaria di Griselda, modesta contadina che sposò Gualtieri, marchese di Saluzzo.
Il recentissimo restauro della Sala Griselda rende la visita ancora più affascinante, visto che il ciclo decorativo venne staccato, nel 1897, da una stanza del castello di Roccabianca (Parma) e fu ricostruito, rispettando l'originaria disposizione, proprio al Castello Sforzesco.
Gli affreschi sono stati attaccati su una struttura di legno, che ha la stessa forma della stanza del castello dove si trovavano in origine.
Le pareti sono divise in due fasce, una più in alto e una più in basso.
Ogni fascia è divisa in rettangoli, in ogni rettangolo è raccontato
un momento della vita di Griselda.

Per visualizzare meglio clicca qui.

martedì 22 aprile 2025

Ricette: involtini con coste.

Ingredienti: 2 fette di fesa di tacchino, 1 cipolla piuttosto grande, 2 fette di formaggio tipo Emmental, 1 gambo di coste, 1 dado vegetale. (Categoria: secondo piatto, carne, verdura, formaggio).

Per visualizzare meglio clicca qui.



domenica 6 aprile 2025

Ricette: pasta agli agretti.

INGREDIENTI per 2 persone: 140 gr. di pasta corta integrale, 2 mazzetti di agretti, 100 gr. di Feta, 4 noci, una manciata di pinoli, buccia grattugiata di 1 limone, 2 spicchi d’aglio, olio extra vergine d’oliva, sale. (Categoria: primo piatto, verdure, formaggio).

Per visualizzare meglio clicca qui.


domenica 30 marzo 2025

Kilometro zero: alla scoperta dei giardini segreti di Milano.

Passeggiare nelle vie del Design District di Brera è un modo piacevole per scoprire i tanti cortili Milanesi delle case, in prevalenza ottocentesche.

Stupendo è il cortile di via Borgonuovo 19 nel quale in mezzo a una ricca vegetazione si trovano una serie di statue che sembrano accogliere il passante al suo ingresso.


Nelle vicinanze ecco una lista di luoghi che vale la pena di visitare. Cliccate sui nomi per vedere i Post che ho dedicato loro: biblioteca degli alberiLido Bam, Conca dell'Incoronata, l'antico teatro FossatiCasa degli artisti,Fondazione FeltrinelliCasa Mazzucchelli, Cucine Economiche.



Per visualizzare meglio clicca qui.