![]() |
Per visualizzare meglio clicca qui. |
Un blog di cucina gustosa e salutare, di turismo a Kilometro zero, di consigli utili per la salute e tanto altro ancora... nato per amore, solo per amore.
Informazioni personali

- Sulamita b
- Eccomi qua! Cari visitatori, volete sapere come è nata l'idea di questo Blog? Per amore, solo per amore...qui sotto trovate le pagine che vi raccontano tutto il percorso. Prima di iniziare la lettura dei post, vi suggerisco di leggerle, perché vi aiuteranno a capirne il senso e come l'ho strutturato.
Pagine
sabato 28 giugno 2025
sabato 14 giugno 2025
Letture salutistiche: "Dieta antinfiammatoria e patologie della terza età".
A cura di:
LILT sezione di Prato - pubblicazione gratuita.
![]() |
Per visualizzare meglio clicca qui. https://legatumoriprato.it/wp-content/uploads/2020/11/DIETA-ANTINFIAMMATORIA-E-TERZA-ETA-28-OTTOBRE-FINALE.pdf |
domenica 8 giugno 2025
Kilometro zero: mostra di Felice Casorati a Palazzo Reale.
Questa settimana, con un gruppo di amici, abbiamo partecipato alla visita guidata alla mostra dedicata a Felice Casorati a Palazzo Reale.
Dedicata a uno dei protagonisti più influenti e riconosciuti dell’arte italiana del ‘900, la mostra Felice Casorati è un’antologica che ricostruisce l’intero arco di attività dell’artista, ripercorrendo le diverse stagioni della sua pittura. Concepita per le sale di Palazzo Reale, l’esposizione raccoglie circa cento opere, tra dipinti, sculture, disegni e opere grafiche, provenienti da prestigiose raccolte private e da collezioni museali, tra le quali, in particolare la Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino.
Noi l’abbiamo trovata interessante ma non superlativa, soprattutto per il percorso troppo lineare, scarno e privo di atmosfera.
![]() |
Per visualizzare meglio clicca qui. |
mercoledì 4 giugno 2025
Ricette: pasta con asparagi e nasello.
Ingredienti:
140 gr. di pasta, 200 gr. di asparagi (freschi o surgelati), 1 filetto di nasello (surgelato), una noce di zenzero, basilico q.b., un limone, mezzo cucchiaino di cardamomo, 2 spicchi d’aglio, olio extra vergine d’oliva. (Categoria: primo piatto, pesce, verdura, pasta).
![]() |
Per visualizzare meglio clicca qui. |
sabato 31 maggio 2025
Kilometro zero: "Art Dèco. Il trionfo della modernità"
A Parigi nel 1925 si aprì l'Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes. Quest’anno ricorre il centenario di quel noto evento espositivo del Novecento. Milano lo celebra con la mostra “Art Dèco. Il trionfo della modernità”, a Palazzo Reale visitabile ancora per tutto il mese di giugno.
Ben realizzato il percorso espositivo, che presenta al pubblico circa 250 opere, dai vetri alle porcellane, dalle opere d’arte stricto sensu come dipinti, sculture, tessuti fino ad abiti haute couture, ma anche vetrate e mosaici che rimandano agli ambienti lussuosi di hotel, stazioni e mezzi di trasporto di lusso, come aerei e transatlantici.
Stupenda la sala contenente le invenzioni per la Richard-Ginori di Giò Ponti, dove al centro troneggia “La casa degli efebi” del 1924, orcio in maiolica.(Foto 2 e 3). Come pure la sala dedicata alla donna degli anni venti con proiezioni di filmati dell’epoca (4).
Scenografica la vetrata divisa in due pannelli in vetro, in parte policromo, in una struttura in ferro. Pierre Petit “I cerbiatti” 1928 (foto 1). Di grande impatto il dipinto di Galileo Chini “Allegoria della Primavera” 1919 Tempera, matita, inchiostro e dorature su carta incollata su quattro pannelli lignei (foto 5). Sala dedicata all’amore per l’antichità ricca di pezzi pregevoli. (foto 6). Emblema della mostra è il “Ritratto di Wally Toscanini” di Alberto Martini. (foto 7). Mario Cavaglieri “La piccola Russa” 1913 olio su tela (foto 8).
Interessante rivedere in foto il primo semaforo italiano posizionato proprio a Milano in piazza Duomo. (foto 9).
Interessanti gli spezzoni cinematografici che restituiscono il clima e le atmosfere degli anni Venti del Novecento in Europa. Una mostra assolutamente da visitare.
![]() |
Per visualizzare meglio clicca qui. |
sabato 24 maggio 2025
domenica 11 maggio 2025
Letture salutistiche: iperglicemia e diabete.
Autori: Attilio e Luca Speciani.
Prevenzione, farmaci o stili di vita?
![]() |
Per visualizzare meglio clicca qui. |
venerdì 2 maggio 2025
Ricette: pasta con salmone, agretti e zenzero.
Ingredienti: 140 gr. di spaghetti integrali, 4 spicchi di aglio, 100 gr. di agretti, 200 gr. di salmone fresco, 20 gr. di zenzero fresco, olio extra vergine d’oliva. (Categoria: primo piatto, pesce, verdura).
![]() |
Per visualizzare meglio clicca qui. |
mercoledì 30 aprile 2025
Kilometro zero: Sala di Griselda al Castello Sforzesco.
Tra le tante sale del Castello Sforzesco di Milano, una delle nostre preferite è la Sala di Griselda con pregevoli affreschi.
Le pareti sono dipinte con un ciclo di affreschi dedicato ad uno dei temi delle novelle del Decamerone del Boccaccio: la storia immaginaria di Griselda, modesta contadina che sposò Gualtieri, marchese di Saluzzo.
Il recentissimo restauro della Sala Griselda rende la visita ancora più affascinante, visto che il ciclo decorativo venne staccato, nel 1897, da una stanza del castello di Roccabianca (Parma) e fu ricostruito, rispettando l'originaria disposizione, proprio al Castello Sforzesco.
Gli affreschi sono stati attaccati su una struttura di legno, che ha la stessa forma della stanza del castello dove si trovavano in origine.
Le pareti sono divise in due fasce, una più in alto e una più in basso.
Ogni fascia è divisa in rettangoli, in ogni rettangolo è raccontato
un momento della vita di Griselda.
![]() |
Per visualizzare meglio clicca qui. |
martedì 22 aprile 2025
Ricette: involtini con coste.
Ingredienti: 2 fette di fesa di tacchino, 1 cipolla piuttosto grande, 2 fette di formaggio tipo Emmental, 1 gambo di coste, 1 dado vegetale. (Categoria: secondo piatto, carne, verdura, formaggio).
Per visualizzare meglio clicca qui.
sabato 12 aprile 2025
domenica 6 aprile 2025
Ricette: pasta agli agretti.
INGREDIENTI per 2 persone: 140 gr. di pasta corta integrale, 2 mazzetti di agretti, 100 gr. di Feta, 4 noci, una manciata di pinoli, buccia grattugiata di 1 limone, 2 spicchi d’aglio, olio extra vergine d’oliva, sale. (Categoria: primo piatto, verdure, formaggio).
![]() |
Per visualizzare meglio clicca qui. |
domenica 30 marzo 2025
Kilometro zero: alla scoperta dei giardini segreti di Milano.
Passeggiare nelle vie del Design District di Brera è un modo piacevole per scoprire i tanti cortili Milanesi delle case, in prevalenza ottocentesche.
Stupendo è il cortile di via Borgonuovo 19 nel quale in mezzo a una ricca vegetazione si trovano una serie di statue che sembrano accogliere il passante al suo ingresso.
Nelle vicinanze ecco una lista di luoghi che vale la pena di visitare. Cliccate sui nomi per vedere i Post che ho dedicato loro: biblioteca degli alberi, Lido Bam, Conca dell'Incoronata, l'antico teatro Fossati, Casa degli artisti,Fondazione Feltrinelli, Casa Mazzucchelli, Cucine Economiche.
![]() |
Per visualizzare meglio clicca qui. |
domenica 16 marzo 2025
Ricette: involtini di tacchino e piselli.
Ingredienti: 2 fette di fesa di tacchino, 100 gr. di piselli surgelati, 1 cipolla rossa, 4 fette di Provolone o di Emmental o di altro formaggio a fette a pasta dura, 1 dado vegetale bio, vino bianco q.b. (Categoria: secondo piatto, carne, verdure).
![]() |
Per visualizzare meglio clicca qui. |
domenica 9 marzo 2025
domenica 2 marzo 2025
Letture salutistiche: il miracolo della vitamina K2.
Autore: Kate Rhéaume
La vitamina che ti farà vivere 100 anni. Il miracolo della vitamina K2
![]() |
Per visualizzare meglio clicca qui. |
giovedì 27 febbraio 2025
Ricette: zucchine al forno con provola.
Ingredienti: n° 2 zucchine, 1 Cipolla, 6 pomodorini piccoli, origano q.b., 50 gr. di provolone a fette, olio extra vergine d’oliva, sale. (Categoria: secondo piatto, verdure).
![]() |
Per visualizzare meglio clicca qui. |
sabato 22 febbraio 2025
Kilometro zero: La Cà Rossa di Corso Venezia.
A metà di Corso Venezia si trova un edificio che un tempo era noto come la Ca’ Rossa, costruita nel 1837 dal barone Ippolito Gaetano Ciani e così soprannominata per le molte decorazioni in terracotta che la ricoprivano quasi interamente e che l'hanno caratterizzata per un secolo.
Sulla facciata c’erano anche collocati 12 splendidi telamoni che reggevano le balconate.
L’edificio ebbe molto successo comparendo anche su diverse riviste dell’epoca diventando una delle curiosità edilizie milanesi (foto 5 dell'epoca).
La Cà Rossa fu sopraelevata di tre piani e letteralmente massacrata tra il 1929 e il 1930 eliminando la maggior parte delle decorazioni incluso i 12 telamoni, trasformandola in un palazzo in stile neoclassico.
Oggi cattura l’attenzione per il grande e grazioso mosaico in stile Liberty, in alto sulla facciata all’incrocio con via Boschetti (foto 1 e 2).
In basso nella medesima facciata, si trova una grande targa (foto 3), dedicata al conte Luigi Torelli, sulla quale spiccano tre bassorilievi raffiguranti l'Italia Libera, l'aquila vittoriosa e la Madonnina del Duomo col Tricolore. I bassorilievi ricordano il conte Luigi Torelli che fu anche un importante politico dell’epoca. il conte qui abitò a lungo e tra le varie vicende risorgimentali a cui partecipò, si distinse durante l'insurrezione delle Cinque Giornate di Milano, passando alla storia per aver issato, il 20 marzo 1848, la bandiera tricolore sulla Madonnina del Duomo.
Austera l’entrata con soffitto in legno scuro a cassettoni (foto 4), alla fine della quale si apre un cortile dove si possono vedere ancora oggi pezzi delle decorazioni originali in terracotta.
Nelle vicinanze ecco una lista di luoghi che vale la pena di visitare. Cliccate sui nomi per vedere i Post che ho dedicato loro: Casa Fontana Silvestri, El Scior Carera, C'era una volta il cinema Astra, Galleria del Corso. Palazzo Castiglioni, il quadrilatero del silenzio, Villa Invernizzi, Palazzo Sola Busca, Palazzo Serbelloni, la prima fontana di Milano, primo orologio di Milano.
![]() |
Per visualizzare meglio clicca qui. |
domenica 16 febbraio 2025
Ricette: divertiamoci in cucina...le ricette delle amiche!
Ingredienti: riso integrale, cipolla, brodo vegetale, zafferano, piselli surgelati, emmenthal, feta, parmigiano, zucchina, fette di pancetta. (Categoria: primo piatto, riso, verdure, formaggio).
![]() |
Per visualizzare meglio clicca qui. |
martedì 4 febbraio 2025
Kilometro zero: la panchina più lunga al mondo è a Milano!
Milano non solo ha raggiunto il primato per il grattacielo più alto d’Italia (ad oggi la Torre UniCredit di piazza Gae Aulenti che raggiunge i 217,7 m di altezza) ma anche quello di possedere la panchina più lunga al mondo, che misura ben 208 metri ed è ubicata nel parco del Portello.
Noi l’abbiamo scoperta dopo una lunga passeggiata, all’interno di quella che un tempo era l’area occupata dall’Alfa Romeo che oggi è diventato un bellissimo parco pubblico.
Per la realizzazione della lunga panchina di 208 metri, sono state impiegate 1800 stecche di legno, 25000 viti e 500 gambe di ferro.
![]() |
Per visualizzare meglio clicca qui. |
domenica 26 gennaio 2025
Kilometro zero: gli aironi in città!
Incredibile: oggi passeggiando nel parco della Biblioteca degli Alberi a Porta Nuova, vicino alla zona dove sono in corso lavori stradali e per nuove costruzioni, abbiamo avvistato un Airone Cenerino.
Questo fa ben sperare per l’ecosistema della nostra città.
sabato 11 gennaio 2025
Kilometro zero: Villa Casati Stampa di Soncino a Cinisello Balsamo.
Anche l’hinterland di Milano nasconde piccoli gioielli che meritano una visita. Uno di questi è Villa Casati Stampa di Soncino a Cinisello Balsamo.
Una residenza nobiliare seicentesca di grande bellezza, ricca si storia, con saloni affrescati e stanze lussuose, anticamente sede di balli, banchetti e feste sfarzose.
Il complesso, dopo essere passato tra diverse famiglie nobili, rimase proprietà degli Stampa di Soncino fino al 1967, anno in cui la Società di San Paolo l’acquisì per destinarlo a seminario dei frati Paolini.
Attualmente è sede di rappresentanza della casa editrice Edizioni San Paolo e apre le sue porte a numerosi eventi, il più noto è la la Fiera del Libro cinisellese. E’ visitabile con guida anche durante gli eventi di “Ville aperte in Brianza”, come abbiamo fatto noi.
L’apparato decorativo principale è caratterizzato da una serie di affreschi, databili tra XVII e XVIII secolo (foto 1). Stupendo il ciclo di affreschi nella sala chiamata della Temperanza decorata, all’uso milanese dell’epoca, solo nella cornice più alta e nei soffitti.
Le decorazioni, di Agostino Santagostino da lui firmate nel 1685 sono tratte dai manuali medici rinascimentali e mostrano i quattro temperamenti dell’uomo causati (si credeva al tempo) dagli “umori”: collerico (foto 2), sanguigno (foto 3), melanconico (foto 4) e flemmatico (Foto 5).
Alla stessa epoca appartengono anche gli affreschi dedicati alla vita e alle imprese di Alessandro Magno, nella sala che prende il suo nome.
Al piano terra si trova la sala pranzo con il camino contornato dagli stemmi (foto 6).
Austera la facciata della villa (foto 7), ma con un ampio giardino alla francese che si apre inaspettatamente alle sue spalle.
![]() |
Per visualizzare meglio clicca qui. |
giovedì 2 gennaio 2025
Ricette: tortino di patate con uova di lompo.
Ingredienti: 2 patate, 2 gamberoni, 4 cetriolini, erba cipollina q.b, prezzemolo o aneto olio extra vergine di oliva, sale. (Categoria: antipasto, verdure, gamberi, patate).
![]() |
Per visualizzare meglio clicca qui. |