Informazioni personali

La mia foto
Eccomi qua! Cari visitatori, volete sapere come è nata l'idea di questo Blog? Per amore, solo per amore...qui sotto trovate le pagine che vi raccontano tutto il percorso. Prima di iniziare la lettura dei post, vi suggerisco di leggerle, perché vi aiuteranno a capirne il senso e come l'ho strutturato.

sabato 22 febbraio 2025

Kilometro zero: La Cà Rossa di Corso Venezia.

A metà di Corso Venezia si trova un edificio che un tempo era noto come la Ca’ Rossa, costruita nel 1837 dal barone Ippolito Gaetano Ciani e così soprannominata per le molte decorazioni in terracotta che la ricoprivano quasi interamente e che l'hanno caratterizzata per un secolo.
Sulla facciata c’erano anche collocati 12 splendidi telamoni che reggevano le balconate.

L’edificio ebbe molto successo comparendo anche su diverse riviste dell’epoca diventando una delle  curiosità edilizie milanesi (foto 5 dell'epoca).


La Cà Rossa fu sopraelevata di tre piani e letteralmente massacrata tra il 1929 e il 1930 eliminando la maggior parte delle decorazioni incluso i 12 telamoni, trasformandola in un palazzo in stile neoclassico.


Oggi cattura l’attenzione per il grande e grazioso mosaico in stile Liberty, in alto sulla facciata all’incrocio con via Boschetti (foto 1 e 2).


In basso nella medesima facciata, si trova una grande targa (foto 3), dedicata al conte Luigi Torelli, sulla quale spiccano tre bassorilievi raffiguranti l'Italia Libera, l'aquila vittoriosa e la Madonnina del Duomo col Tricolore.  I bassorilievi ricordano il conte Luigi Torelli che fu anche un importante politico dell’epoca. il conte qui abitò a lungo e tra le varie vicende risorgimentali a cui partecipò, si distinse durante l'insurrezione delle Cinque Giornate di Milano, passando alla storia per aver issato, il 20 marzo 1848, la bandiera tricolore sulla Madonnina del Duomo.

Austera l’entrata con soffitto in legno scuro a cassettoni (foto 4), alla fine della quale si apre un cortile dove si possono vedere ancora oggi pezzi delle decorazioni originali in terracotta.

Nelle vicinanze ecco una lista di luoghi che vale la pena di visitare. Cliccate sui nomi per vedere i Post che ho dedicato loro: Casa Fontana Silvestri, El Scior CareraC'era una volta il cinema AstraGalleria del Corso. Palazzo Castiglioniil quadrilatero del silenzioVilla InvernizziPalazzo Sola BuscaPalazzo Serbellonila prima fontana di Milanoprimo orologio di Milano.

Per visualizzare meglio clicca qui.

 

Nessun commento:

Posta un commento