Informazioni personali

La mia foto
Eccomi qua! Cari visitatori, volete sapere come è nata l'idea di questo Blog? Per amore, solo per amore...qui sotto trovate le pagine che vi raccontano tutto il percorso. Prima di iniziare la lettura dei post, vi suggerisco di leggerle, perché vi aiuteranno a capirne il senso e come l'ho strutturato.

domenica 25 ottobre 2020

Kilometro zero: Palazzo Serbelloni...la prima residenza Milanese di Napoleone.

Percorrere il lungo Corso Venezia senza la solita fretta “milanese”, permette di soffermarsi a leggere le targhe sui palazzi aristocratici che si susseguono lungo la via.
Uno di questi, tra i più importanti, è Palazzo Serbelloni al civico 16 di Corso Venezia, che tra il 1951 e il 2010 ha ospitato il Circolo della Stampa.
Visitarlo permette di percepire quello che fu il salotto dell’illuminismo lombardo ai tempi di Gabrio Serbelloni e la dimora di importanti figure politiche, da Napoleone fino a Vittorio Emanuele II di Savoia, come riporta la targa sulla facciata ad angolo all’incrocio con via Senato. Più specificamente è stato la prima residenza di Napoleone Bonaparte a Milano nel 1796, prima che si trasferisse a Palazzo Reale. Ma soprattutto fu amato dalla moglie Giuseppina Beauharnais che vi dimorò a lungo.

L’ingresso è gratuito, ma si accede solo con visite guidate, contattando la Fondazione Serbelloni. Visitarlo ne vale proprio la pena e per fortuna noi l'abbiamo fatto in tempi migliori.

Nelle vicinanze ecco una lista di luoghi che vale la pena di visitare. Cliccate sui nomi per vedere i Post che ho dedicato loro: Palazzo Castiglioni, il quadrilatero del silenzio, Villa Invernizzi, Palazzo Sola Busca.

Per visualizzare meglio clicca qui













Nessun commento:

Posta un commento