![]() |
Per ingrandire clicca qui |
Un blog di cucina gustosa e salutare, di turismo a Kilometro zero, di consigli utili per la salute e tanto altro ancora... nato per amore, solo per amore.
Informazioni personali

- Sulamita b
- Eccomi qua! Cari visitatori, volete sapere come è nata l'idea di questo Blog? Per amore, solo per amore...qui sotto trovate le pagine che vi raccontano tutto il percorso. Prima di iniziare la lettura dei post, vi suggerisco di leggerle, perché vi aiuteranno a capirne il senso e come l'ho strutturato.
Pagine
martedì 28 aprile 2020
Ricette: spaghetti, cime di rapa, pecorino e zenzero.
Ingredienti: 140 gr. spaghetti integrali, 200 gr. cime di rapa (surgelate), 30 gr. di pecorino, 1 spicchio d’aglio, 1 cucchiaio di zenzero in polvere, olio extra vergine di oliva, sale.
lunedì 27 aprile 2020
Ricette: finocchi al sugo in teglia.
Ingredienti: 1 finocchio, 10 pomodori pachino, mezza cipolla, 1 aglio, una manciata di olive taggiasche, olio extra vergine di oliva, limone, sale.
![]() |
Per visualizzare meglio clicca qui |
venerdì 24 aprile 2020
Ricette: spaghetti di soia con gamberetti.
Ingredienti:
100 gr. di vermicelli di soia, 100 gr. di gamberetti, mezzo peperone, 1 cipolla, mezza carota, un cucchiaio di anacardi e uno di mandorle, olio extra vergine di oliva, salsa di soia senza zucchero aggiunto, prezzemolo.
![]() |
Per visualizzare meglio clicca qui |
giovedì 23 aprile 2020
Naturamica: coenzima Q10.
Il mitocondrio è molto di moda in questo periodo. Se volete conoscerlo a fondo, suggerisco di leggere il bellissimo libro del Professor Enzo Soresi dal titolo "Mitocondrio Mon Amour" (vedi mio Post del 15 aprile dell'anno scorso). Per funzionare al suo meglio il Mitocondrio, contenuto nelle cellule di tutto l'organismo e in particolare nel cuore, fegato, reni e pancreas, ha bisogno di una molecola di natura lipidica che gli permette di utilizzare l'energia estratta dagli alimenti. Questa molecola, di natura lipidica, è il Coenzima Q10. Ve lo presento...eccolo qui sotto!
![]() |
Per visualizzare meglio clicca qui |
Etichette:
Coenzima Q10,
Enzo Soresi,
Mitocondrio Mon Amour,
Natura Amica,
Naturamica
domenica 19 aprile 2020
Ricette: tortino di mele con coulis calda di mirtilli.
Ingredienti: 2 mele golden, 12 mandorle con buccia, 8 cucchiai di mirtilli surgelati, 8 biscotti secchi, 2 bustine di stevia. (Categoria: dolce).
![]() |
Per visualizzare meglio clicca qui |
sabato 18 aprile 2020
Ricette: pomodori al forno con ripieno di verdure.
Ingredienti: 2 pomodori, mezza zucchina, 1 cipolla rossa, mezza carota, parmigiano reggiano, olio extra vergine di oliva, sale.
![]() |
Per visualizzare meglio clicca qui |
mercoledì 15 aprile 2020
Ricette: #restiamo a casa...divertendoci in cucina!
La barbabietola rossa è un ortaggio che conosco poco. Mi è capitato di mangiarlo qualche volta, ma non ho mai approfondito le sue proprietà.
Ho ricevuto dalla mia amica Giulia una ricetta di sua figlia Monica contenente questo ortaggio e, colpita dall’originalità di quanto realizzato, sono stata spinta a documentarmi sulle sue proprietà, scoprendo che è un ortaggio molto salutare. Per questo motivo ho deciso di impaginare la ricetta di Monica, “gnocchi di barbabietola rossa su fonduta di zafferano” e pubblicarla.
Qui di seguito, alcune indicazioni sulla barbabietola rossa, che riporto brevemente. Ortaggio dal sapore dolciastro è ricco di ferro, potassio, fosforo, calcio, zolfo e magnesio. E’ conosciuto per le sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Alcuni studi condotti su animali hanno messo in evidenza che l’estratto di barbabietola rossa ha un ruolo importante nella prevenzione e cura dei tumori, in particolar modo in quello del colon.
Sul sito dell’Humanitas, nella sezione enciclopedia-alimentazione, viene inoltre segnalato che i composti chimici presenti nell'ortaggio sembrano essere in grado di rivitalizzare i globuli rossi;
il consumo di barbabietole rosse è quindi raccomandato in particolare ai soggetti anemici. Uniche controindicazioni sono per chi soffre di calcolosi renale e per chi soffre di acidità di stomaco.
Di barbabietola rossa ne parla anche Fabio Fiorenzuoli nel suo libro "Le erbe anti cancro", giudicandola particolarmente interessante per il buon funzionamento del fegato.
Infine le barbabietole rosse hanno un indice glicemico medio, ma un carico glicemico molto basso. Questo significa che il loro consumo non altererebbe in modo importante i livelli glicemici, in quanto la quantità totale di carboidrati presenti in ogni porzione è molto bassa.
Ho ricevuto dalla mia amica Giulia una ricetta di sua figlia Monica contenente questo ortaggio e, colpita dall’originalità di quanto realizzato, sono stata spinta a documentarmi sulle sue proprietà, scoprendo che è un ortaggio molto salutare. Per questo motivo ho deciso di impaginare la ricetta di Monica, “gnocchi di barbabietola rossa su fonduta di zafferano” e pubblicarla.
Qui di seguito, alcune indicazioni sulla barbabietola rossa, che riporto brevemente. Ortaggio dal sapore dolciastro è ricco di ferro, potassio, fosforo, calcio, zolfo e magnesio. E’ conosciuto per le sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Alcuni studi condotti su animali hanno messo in evidenza che l’estratto di barbabietola rossa ha un ruolo importante nella prevenzione e cura dei tumori, in particolar modo in quello del colon.
Sul sito dell’Humanitas, nella sezione enciclopedia-alimentazione, viene inoltre segnalato che i composti chimici presenti nell'ortaggio sembrano essere in grado di rivitalizzare i globuli rossi;
il consumo di barbabietole rosse è quindi raccomandato in particolare ai soggetti anemici. Uniche controindicazioni sono per chi soffre di calcolosi renale e per chi soffre di acidità di stomaco.
Di barbabietola rossa ne parla anche Fabio Fiorenzuoli nel suo libro "Le erbe anti cancro", giudicandola particolarmente interessante per il buon funzionamento del fegato.
Infine le barbabietole rosse hanno un indice glicemico medio, ma un carico glicemico molto basso. Questo significa che il loro consumo non altererebbe in modo importante i livelli glicemici, in quanto la quantità totale di carboidrati presenti in ogni porzione è molto bassa.
![]() |
Per visualizzare meglio clicca qui |
Etichette:
Barbabietola Rossa,
Fonduta di Zafferano,
Gnocchi,
Monica Cappello,
Ricette
martedì 14 aprile 2020
Ricette: spaghetti merluzzo e bottarga.
Ingredienti: 170 gr. di spaghetti, 120 gr. di merluzzo fresco o surgelato, 10 gr. circa di bottarga di muggine grattugiata, 3 spicchi d’aglio, prezzemolo, olio extravergine di oliva e vino bianco.
![]() |
Per visualizzare meglio clicca qui |
Etichette:
Bottarga,
Merluzzo,
Ricette,
Spaghetti Merluzzo e Bottarga
sabato 11 aprile 2020
Letture salutistiche: colmare le distanze.
Continua ad oltranza la clausura a causa del Coronavirus.
Coronavirus e la paura del contagio. Tutti chiamati a fare la nostra parte rispettando le regole.
E se nella solitudine delle nostre mura domestiche il tempo sembra sospeso c’è anche un’aspetto positivo nel riscoprire le relazioni sociali attraverso i tanti mezzi tecnologici.
Così, anche se distanti, non si è mai soli. Quindi diamo ampio spazio alla fantasia.
Attraverso Skype possiamo organizzare aperitivi, cene, conferenze, concerti, mostre...e poi c’è anche il vecchio telefono per colmare le distanze.
Coronavirus e la paura del contagio. Tutti chiamati a fare la nostra parte rispettando le regole.
E se nella solitudine delle nostre mura domestiche il tempo sembra sospeso c’è anche un’aspetto positivo nel riscoprire le relazioni sociali attraverso i tanti mezzi tecnologici.
Così, anche se distanti, non si è mai soli. Quindi diamo ampio spazio alla fantasia.
Attraverso Skype possiamo organizzare aperitivi, cene, conferenze, concerti, mostre...e poi c’è anche il vecchio telefono per colmare le distanze.
![]() |
Per visualizzare meglio clicca qui |
Etichette:
Colmare le Distanze,
Coronavirus,
Letture salutistiche
venerdì 10 aprile 2020
Kilometro zero: le prime pappe dei pulletti!!!!
Ecco il filmato ripreso questa mattina al momento delle prime pappe dei pulletti!
Etichette:
Falchetti Pellegrini,
Pulletti,
Turismo a Km zero
giovedì 9 aprile 2020
Kilometro zero: la schiusa delle uova, oggi sono finalmente nati i pulli dei falchetti.
Ormai sono due star, ne parlano i quotidiani e vengono seguiti attraverso due webcam che trasmettono in diretta 24 ore su 24 tramite il portale della Regione Lombardia.
Vista la clausura totale da Coronavirus e la conseguente ampia disponibilità di tempo, oggi con la mia dolce metà, siamo riusciti a vedere in diretta la schiusa delle uova e il venire alla luce dei due splendidi pulli. Magia della natura!
Se volete seguire in diretta i due falchetti, collegatevi ai links sotto riportati.
Webcam 1 e Webcam 2
http://mediaportal.regione.lombardia.it/portal/watch/live/17
http://mediaportal.regione.lombardia.it/portal/watch/live/24
Poi il link al Portale della Regione Lombardia con la storia dei due falchetti.
https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/istituzione/regione/palazzo-pirelli/falco-pellegrino-a-palazzo-pirelli
![]() |
Per visualizzare meglio clicca qui |
Etichette:
Falchetti Pellegrini,
Giò e Giulia,
Grattacielo Pirelli,
Milano,
Pulli,
Turismo a Km zero
martedì 7 aprile 2020
Naturamica: cumino nero.
Qui lo ripropongo per evidenziare alcuni lavori scientifici aggiuntivi sulla salute; trovate i links qui sotto.
Inoltre ne approfitto per suggerire una maggiore consapevolezza nell’uso culinario.
Da ricordare che si accosta bene ai seguenti ingredienti: aglio, basilico, cacao, cannella, cipolla, coriandolo, curcuma, semi di finocchio, origano, zenzero, zafferano, semi di zucca. Essendo una spezia molto versatile, si accompagna molto bene agli stufati e a qualsiasi altra ricetta che richieda una lunga cottura.
Perfetto per speziare le salsine da pinzimonio. Interessante da aggiungere alle lenticchie, al riso e ai pesci dal forte sapore tipo il merluzzo. Perfetto per le marinate. Ottimo con le verdure cotte.
https://translational-medicine.biomedcentral.com/articles/10.1186/1479-5876-12-82
https://translational-medicine.biomedcentral.com/articles/10.1186/s12967-016-1040-4
https://translational-medicine.biomedcentral.com/articles/10.1186/s12967-018-1381-2
![]() |
Per visualizzare meglio clicca qui |
Etichette:
Cumino Nero,
Natura Amica,
Naturamica,
Nigella Sativa
domenica 5 aprile 2020
Ricette: #restiamo a casa...divertendoci in cucina!
Quarto week-end di totale clausura per Coronavirus dall’ormai lontano 12 marzo.
Ho arricchito il blog di nuove ricette, che creo e sperimento quasi tutti i giorni.
Mi ha fatto molto piacere scoprire dalla mia amica Giulia che sua figlia Monica, ispirandosi ad una mia ricetta, ha creato una variante che ho trovato molto interessante.
Le dedico il Post che segue, impaginando la sua ricetta "medaglioni di merluzzo su vellutata di zucchine" (che riprende la mia pubblicata il 20 marzo scorso, con il titolo “hamburger di merluzzo”).
Gli ingredienti della mia ricetta erano: 80 gr. di quinoa, 100 gr. di filetto di merluzzo, prezzemolo q.b., 1 uovo, mezza zucchina, olio extravergine di oliva, due spicchi d’aglio, vino bianco q.b.
Monica ha sostituito la quinoa con il miglio, aggiungendo nell’impasto un po’ di pangrattato.
Poi ha creato ex-novo una vellutata di zucchine, che ho trovato molto ben fatta.
La foto che mi ha inviato è molto invitante e così l’ho impaginata con le sue indicazioni per la realizzazione.
Mi ha fatto molto piacere scoprire dalla mia amica Giulia che sua figlia Monica, ispirandosi ad una mia ricetta, ha creato una variante che ho trovato molto interessante.
Le dedico il Post che segue, impaginando la sua ricetta "medaglioni di merluzzo su vellutata di zucchine" (che riprende la mia pubblicata il 20 marzo scorso, con il titolo “hamburger di merluzzo”).
Gli ingredienti della mia ricetta erano: 80 gr. di quinoa, 100 gr. di filetto di merluzzo, prezzemolo q.b., 1 uovo, mezza zucchina, olio extravergine di oliva, due spicchi d’aglio, vino bianco q.b.
Monica ha sostituito la quinoa con il miglio, aggiungendo nell’impasto un po’ di pangrattato.
Poi ha creato ex-novo una vellutata di zucchine, che ho trovato molto ben fatta.
La foto che mi ha inviato è molto invitante e così l’ho impaginata con le sue indicazioni per la realizzazione.
![]() |
Per visualizzare meglio clicca qui |
Etichette:
Coronavirus,
Hamburger di merluzzo,
Medaglioni di Merluzzo,
Merluzzo,
Monica Cappello,
Ricette
sabato 4 aprile 2020
Kilometro zero: #restiamo a casa...lavorando con creatività!
Tutti a casa all’epoca del Coronavirus, così tra le tante attività che svolgo nell’arco della giornata c’è anche il tempo che dedico a navigare nel web.
Oggi mi ha particolarmente colpito il lavoro che la mia amica Daniela sta facendo da casa. Lei è un’artista, espertissima in tutto ciò che è tessuto o filato.
La sua passione per il mondo della tessitura l’ha portata a creare un vero e proprio laboratorio, studiando anche i risvolti terapeutici del lavoro a maglia, dell’uncinetto, del ricamo e della tessitura.
In questi giorni ho scoperto una cosa che mi ha colpito molto. Ha costruito in casa un vero telaio riciclando dei materiali “poveri”, come per esempio un cartone d'imballo della Kartell (...povero sì, ma di design!) un righello come verga d'incrocio e una forchetta usata come pettine del telaio. E sta sperimentando la tessitura su telaio a cornice.
Vi lascio scoprire il telaio artigianale e alcuni suoi altri progetti, nel Post che le ho dedicato a seguire...e poi, per chi vuole approfondire, qui di seguito i links di riferimento.
https://it-it.facebook.com/filodisegno/
http://www.filodisegno.com/
Oggi mi ha particolarmente colpito il lavoro che la mia amica Daniela sta facendo da casa. Lei è un’artista, espertissima in tutto ciò che è tessuto o filato.
La sua passione per il mondo della tessitura l’ha portata a creare un vero e proprio laboratorio, studiando anche i risvolti terapeutici del lavoro a maglia, dell’uncinetto, del ricamo e della tessitura.
In questi giorni ho scoperto una cosa che mi ha colpito molto. Ha costruito in casa un vero telaio riciclando dei materiali “poveri”, come per esempio un cartone d'imballo della Kartell (...povero sì, ma di design!) un righello come verga d'incrocio e una forchetta usata come pettine del telaio. E sta sperimentando la tessitura su telaio a cornice.
Vi lascio scoprire il telaio artigianale e alcuni suoi altri progetti, nel Post che le ho dedicato a seguire...e poi, per chi vuole approfondire, qui di seguito i links di riferimento.
https://it-it.facebook.com/filodisegno/
http://www.filodisegno.com/
![]() |
Per visualizzare meglio clicca qui |
Etichette:
Coronavirus,
Daniela,
Filodisegno,
Telaio,
Turismo a Km zero
giovedì 2 aprile 2020
Ricette: branzino con mandorle e finocchio.
Ingredienti: filetti di branzino, 8 olive taggiasche, 8 mandorle con buccia, un finocchio, 1 noce di zenzero, vino bianco, 1 limone, olio extra vergine di oliva, sale.
![]() |
Per visualizzare meglio clicca qui |
Iscriviti a:
Post (Atom)