Informazioni personali

La mia foto
Eccomi qua! Cari visitatori, volete sapere come è nata l'idea di questo Blog? Per amore, solo per amore...qui sotto trovate le pagine che vi raccontano tutto il percorso. Prima di iniziare la lettura dei post, vi suggerisco di leggerle, perché vi aiuteranno a capirne il senso e come l'ho strutturato.

venerdì 24 marzo 2023

Kilometro zero: dai Medici ai Rothschild. Mecenati, collezionisti, filantropi.

E' sempre bello andare alle Gallerie d'Italia per vedere le mostre in cartellone.
Questa volta l'ccasione è stata la mostra "Dai Medici ai Rothschild. Mecenati, collezionisti, filantropi" visitabile ancora per pochi giorni.
Le oltre 120 opere esposte provengono dai più prestigiosi musei internazionali come la National Gallery di Londra, il Musée du Louvre di Parigi, la Albertina di Vienna e The Morgan Library & Museum di New York.
Bellissini i quadri di Hayez come la fuga di Bianca Cappello da Venezia del 1854 (prima foto in alto a sinistra nel Post). Il dipinto ritrae Bianca Cappello, (la figlia del nobile veneziano Bartolomeo Cappello e poi seconda moglie di Francesco I° de ' Medici), che ebbe una storia d'amore con Pietro Buonaventuri, un membro della famiglia Salviati. Dopo una delle sue uscite notturne, i genitori della donna la lasciarono fuori di casa. Hayez ritrae il momento in cui Bianca, dapprima disperata, decide di fuggire con il suo amante. Il gondoliere sullo sfondo è già pronto per la partenza.
Oppure Betsabea al bagno dove la scena è ambientata all'interno di una foresta presso uno specchio d'acqua il cui tema è ripreso dall'Antico Testamento (seconda foto in alto a destra).
Nellla foto in basso il dipinto a olio su tela di Amos Cassioli raffigura Lorenzo dei Medici che mostra a Galeazzo Sforza le suppellettili artistiche da lui raccolte. Un’opera realizzata nel 1868 appartenente alla Collezione Chigi della Banca Monte dei Paschi di Siena.

Nelle vicinanze ecco una lista di luoghi che vale la pena di visitare. Cliccate sui nomi per vedere i Post che ho dedicato loro: primo orologio di Milano, Piazza Mercanti, passage dei flâneur, Duomo e la statua della libertà, Bramante a San SatiroCristina Trivulzio di Belgiojoso, A casa di Don Lisander, Casa degli Omenoni, Fontana dei Tritoni, Palazzo Brentani, Fontana Pertini, portale gotico XV secolo.


Per visualizzare meglio clicca qui.

Nessun commento:

Posta un commento