Milano è una città dove l’arte si può ammirare non solo nei musei, ma anche tra le sue vie e le sue piazze. Monumenti che catturano l’attenzione come le Tre Grazie di Salvatore Fiume, in piazza Piemonte. Il gruppo scultoreo composto da tre figure femminili, ognuna appartenente ad uno “stile” differente della storia dell’arte.
L’artista, siciliano di nascita ma milanese d’adozione fu scultore, architetto, scrittore e scenografo; Milano gli ha reso omaggio installando una delle sue ultime opere.
Le Tre Grazie un tema amato fin dall’antichità dagli artisti, siano essi scultori come Antonio Canova con le sue splendide Le Tre Grazie che rasentano la perfezione, o quelle opulente rappresentate dal pittore Rubens o ancora quelle rappresentate da Pablo Picasso nel 1925 durante il cosiddetto periodo classico, ma sicuramente quelle più famose sono immortalate nella “Primavera” di Botticelli.
E così non potevano mancare quelle di Salvatore Fiume, che nella sua carriera spaziò tra diverse arti e i cui capolavori sono oggi conservati presso importanti musei mondiali, dall’Ermitage al Moma ai Musei Vaticani e alla GAM di Milano.
Nelle vicinanze ecco una lista di luoghi che vale la pena di visitare.
Cliccate sui nomi per vedere i Post che ho dedicato loro: CityLife, Le sorelle Ghisini, Palazzina Appiani, Fontana dellle 4 stagioni, Castello Pozzi, Casa delle fate.
![]() |
Per visualizzare meglio clicca qui. |
Nessun commento:
Posta un commento