Nella lunga via Durini tra i tanti edifici storici come la casa del Maestro Toscanini, spicca la chiesa di Santa Maria della Sanità (o dei Crociferi), soprannominata dai milanesi “il violoncello” per la sua caratteristica forma che ricorda molto lo strumento.
Passarvi dinnanzi e trovarla aperta è abbastanza difficile, ma comunque cattura l’attenzione anche solo con la sua facciata rustica, con mattoni in cotto a vista.
Nelle vicinanze ecco una lista di luoghi che vale la pena di visitare.
Cliccate sui nomi per vedere i Post che ho dedicato loro: Palazzo Castiglioni, il quadrilatero del silenzio, Villa Invernizzi, Palazzo Sola Busca, Palazzo Serbelloni, Casa Fontana Silvestri, Casa Toscanini.
Per visualizzare meglio clicca qui |
Nessun commento:
Posta un commento