Informazioni personali

La mia foto
Eccomi qua! Cari visitatori, volete sapere come è nata l'idea di questo Blog? Per amore, solo per amore...qui sotto trovate le pagine che vi raccontano tutto il percorso. Prima di iniziare la lettura dei post, vi suggerisco di leggerle, perché vi aiuteranno a capirne il senso e come l'ho strutturato.

sabato 20 agosto 2022

Kilometro zero: Strehler in mostra alla Scala.

Fare una visita al Museo del Teatro alla Scala in questo periodo è anche un’occasione per vedere la mostra dedicata a Giorgio Strehler, in cartellone fino al 12 settembre.
 Oggi, noi ci siamo affrettati a visitarla e ci ha totalmente soddisfatto.
Il percorso espositivo ripercorre alcune tra le regie scaligere più celebri del Maestro, attraverso scenografie e costumi. Ad esempio si possono ammirare i costumi del Don Giovanni, delle Nozze di Figaro dei altre opere.
Molto ben fatta l’illuminazione di ogni spazio espositivo che diventa quasi un frammento dello spettacolo.
Alla fine del percorso si può anche seguire in video un itinerario iconografico, che ricostruisce il magistero immenso di Giorgio Strehler, con immagini dell’Archivio Fotografico del Teatro alla Scala e dell’Archivio Storico del Piccolo Teatro di Milano. Il tutto molto interessante.

Nelle vicinanze ecco una lista di luoghi che vale la pena di visitare. Cliccate sui nomi per vedere i Post che ho dedicato loro: primo orologio di Milano, Piazza Mercanti, passage dei flâneur, Duomo e la statua della libertà, Bramante a San SatiroCristina Trivulzio di Belgiojoso, A casa di Don Lisander, Casa degli Omenoni, Fontana dei Tritoni, Palazzo Brentani, Fontana Pertini, portale gotico XV secolo.

Per visualizzare meglio clicca qui


Nessun commento:

Posta un commento