Percorrendo la lunga via della Guastalla in pieno centro a Milano, è impossibile non notare l’ingresso della casa al civico numero 15 per il suo particolare portale con due enormi satiri (o fauni) che sorreggono un architrave.
Le due figure mitologiche hanno il corpo di uomo barbuto e la parte inferiore con zampe da capra e rappresentano la fertilità e la forza vitale della natura. Ai lati sotto l’arco si trovano due figure nude “Adamo ed Eva” che si coprono gli attributi con sotto dei putti che cavalcano figure misteriose. Tra di essi si trovano delle iscrizioni latine che richiamano il tema dell’acqua e che fanno supporre che si tratti di un ingresso ad un ninfeo, di moda tra il 1500 e il 1600.
Ai piedi di Eva la scritta riporta: Aqua vivimus, viviamo d’acqua; mentre ai piedi di Adamo: Ut vivas vigila, vigila per vivere.
Sembra che questo particolare portone provenga da una villa napoletana del settecento che fu demolita. Strano che faccia da ingresso ad un palazzo moderno creando un vistoso contrasto.
Nelle vicinanze ecco una lista di luoghi che vale la pena di
visitare. Cliccate sui nomi per vedere i Post che ho dedicato loro: tempietto di San Teodoro, la prima fontana di Milano, giardino più antico di Milano, Casa Campanini, il quartire arcobaleno, Palazzina Liberty, Margherita Hack.
![]() |
Per visualizzare meglio clicca qui |
Nessun commento:
Posta un commento