Proprio a ridosso dell’antico ospedale di Niguarda si trova un gioiello risalente al ‘400, è Villa Lonati. L’intero complesso si presenta come residenza di campagna e allo stesso tempo come tipico esempio di cascina lombarda. La Villa è registrata nel catasto teresiano come Cassina Lunara, di proprietà dei fratelli Lonati.
La Villa è oggi un luogo di osservazione e conoscenza del mondo vegetale grazie al Museo Botanico. Ospita un “Percorso d’acqua” per l’osservazione della flora e della fauna acquatiche, il suggestivo “Frutteto dei Patriarchi”, che raccoglie il patrimonio storico dell’agricoltura lombarda con numerose specie fruttifere, e il “Labirinto dei cereali”, raccolta di varietà che hanno segnato la storia dell’agricoltura italiana.
All’interno colpisce l’attenzione una grande stampa che riproduce il dipinto “La Madonna delle Rocce” di Leonardo da Vinci, con la spiegazione delle varie piante che lo compongo e ovviamente le piante stesse viste dal vero.
Visitare i vari percorsi fuori e dentro le serre ha rappresentato per noi un arricchimento e un approfondimento di conoscenza del vasto mondo della botanica.
Nelle vicinanze ecco una lista di luoghi che vale la pena di visitare.
Cliccate sui nomi per vedere i Post che ho dedicato loro: Parco Nord, Cascina Boscaiola, Torre Breda.
![]() |
Per visualizzare meglio clicca qui |
Nessun commento:
Posta un commento