Informazioni personali

La mia foto
Eccomi qua! Cari visitatori, volete sapere come è nata l'idea di questo Blog? Per amore, solo per amore...qui sotto trovate le pagine che vi raccontano tutto il percorso. Prima di iniziare la lettura dei post, vi suggerisco di leggerle, perché vi aiuteranno a capirne il senso e come l'ho strutturato.

sabato 31 agosto 2024

Kilometro zero: le antiche farmacie della città...

Un esempio di legame con il passato che Milano ha mantenuto lo si trova in diverse farmacie sparse per la città. Una di queste da circa due secoli presidia l'angolo di Corso di Porta Romana con le vie San Calimero e Santa Sofia. La sua presenza è certa a partire dal 1835, quando qui sorgeva il ponte sul Naviglio con la statua di San Giovanni Nepomuceno, protettore di chi cadeva in acqua, e qui ricordiamo c’era il Naviglio (vedi foto 2 del dipinto del 1915 conservato a Palazzo Morando).

Il ponte di Porta Romana venne demolito con la copertura dei Navigli nel 1929 e di quella statua, dopo essere stata collocata per qualche tempo nella vicina Piazza Cardinal Ferrari, non si ebbero più notizie.

Di quell'angolo pittoresco oggi è rimasta, immutata proprio questa Farmacia.

A colpire subito l'occhio sono le facciate a fondo scuro, impreziosito dai medaglioni che raffigurano illustri uomini di scienza del XVIII e XIX secolo (foto 3).

Agosto è stato il momento migliore per fotografarla senza il solito caotico traffico milanese!


Nelle vicinanze ecco una lista di luoghi che vale la pena di visitare. Cliccate sui nomi per vedere i Post che ho dedicato loro: porta della meravigliagiardino più antico di MilanoTempietto San Teodoro, San Pietro in Gessate, Casa Campanini, il quartire arcobalenoPalazzina Liberty.






domenica 18 agosto 2024

Letture salutistiche: le crucifere.

A cura di: 


Dr. Roberto Benelli  Presidente della Lega Italiana per la lotta contro i Tumori Sez. di Prato p. Direttore UO Urologia - Prato

Dott.ssa Stefania Capecchi Farmacista - Biologa nutrizionista Collaboratrice LILT Sez. di Prato

Con la collaborazione di: Elena Cecchi, Costanza Fatighenti,

Benedetta Marchesini, Chiara Pastorini, Martina Antenucci,

Martina Gianassi, Federica Vannuccini, Daniela Cosci.

LILT sezione di Prato - pubblicazione gratuita. 

Per visualizzare meglio clicca qui.

https://legatumoriprato.it/wp-content/uploads/2023/07/LE-CRUCIFERE-DEFINITIVO.pdf


domenica 11 agosto 2024

Kilometro zero: Villa Arconati a Castellazzo di Bollate.

A pochi chilometri da Milano si trova una delle più belle ville dal grande valore storico, considerata una piccola versione italiana della reggia di Vesailles. 
Visitarla in piena estate, come abbiamo fatto noi, è nel suo massimo splendore per passeggiare nell’ampio parco oltre che per visitare gli splendidi interni. Infatti la villa è famosa per il suo ampio giardino, costruito seguendo gli studi del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci. 
Circa dodici ettari di verde, con i suoi teatri e giochi d’acqua. Stupendo il teatro di Diana con la fontana dei tritoni. Bellissima la torre che sovrasta la Limonaia. 

Splendidi sono gli interni dove si può ammirare l’imponente scultura classica di Tiberio, del I secolo d.C. Villa Arconati è l’unica residenza del nord-Italia che può vantare una statua romana originale in marmo di queste dimensioni (la scultura è alta quasi tre metri) all’interno delle proprie mura.

Splendida al piano nobile la Sala dei Galliari. Il vasto salone è interamente affrescato con rappresentazioni degli episodi mitologici della “Caduta di Fetonte”, dell’”Allegoria del Tempo” e del “Carro solare”.

Per visualizzare meglio clicca qui.


 

domenica 4 agosto 2024

Ricette: frittata con fiori di zucca.

Ingredienti:

4 uova, 9 fiori di zucca (ma se ne può mettere anche qualcuno in più), 1 zucchina piccola e tenera, 40 g di Pecorino o Parmigiano Reggiano grattugiato, olio extravergine di oliva, sale. (Categoria: secondo piatto, verdura, uova).

Per visualizzare meglio clicca qui.