![]() |
Per visualizzare meglio clicca qui |
Un blog di cucina gustosa e salutare, di turismo a Kilometro zero, di consigli utili per la salute e tanto altro ancora... nato per amore, solo per amore.
Informazioni personali

- Sulamita b
- Eccomi qua! Cari visitatori, volete sapere come è nata l'idea di questo Blog? Per amore, solo per amore...qui sotto trovate le pagine che vi raccontano tutto il percorso. Prima di iniziare la lettura dei post, vi suggerisco di leggerle, perché vi aiuteranno a capirne il senso e come l'ho strutturato.
Pagine
sabato 29 giugno 2019
Ricette: Maccheroni con broccoletti al vapore.
Ingredienti: 140 gr. di maccheroni integrali, broccoletti, parmigiano, olio extra vergine di oliva, sale.
(Categoria: primo piatto, verdure).
Etichette:
Broccoletti,
Crucifere,
Ricette,
Ricette con cereali
sabato 15 giugno 2019
martedì 11 giugno 2019
Kilometro zero: il quadrilatero del silenzio.
In quella che viene chiamata la zona del quadrilatero del silenzio, a ridosso di Corso Venezia, si trovano alcuni dei palazzi più originali della città.
Tra questi, mi hanno colpito in particolare i due palazzi descritti qui di seguito.
Palazzo Berri Meregalli del periodo Liberty Milanese, con il suo aspetto bizzarro e stravagante per il miscuglio di stili differenti, rappresenta uno dei massimi esempi dell’architettura eclettica d’Italia e d’Europa.
Palazzo Fidia è un altro esempio nel quale tutto l’edificio è giocato sull’accostamento di linguaggi e soluzioni architettoniche fuori dagli schemi, tanto da essere definito nel 1931 “jazz architettonico”.
In questa piccola area di Milano, si trovano anche Villa Invernizzi con i suoi fenicotteri rosa e la Ca’ dell’Orègia, dei quali troverete i relativi post nei mesi di aprile e maggio.
Palazzo Berri Meregalli del periodo Liberty Milanese, con il suo aspetto bizzarro e stravagante per il miscuglio di stili differenti, rappresenta uno dei massimi esempi dell’architettura eclettica d’Italia e d’Europa.
Palazzo Fidia è un altro esempio nel quale tutto l’edificio è giocato sull’accostamento di linguaggi e soluzioni architettoniche fuori dagli schemi, tanto da essere definito nel 1931 “jazz architettonico”.
In questa piccola area di Milano, si trovano anche Villa Invernizzi con i suoi fenicotteri rosa e la Ca’ dell’Orègia, dei quali troverete i relativi post nei mesi di aprile e maggio.
![]() |
Per ingrandire clicca qui |
![]() |
Per ingrandire clicca qui |
sabato 8 giugno 2019
Naturamica: cardo mariano e silimarina.
![]() |
Per ingrandire clicca qui |
Etichette:
Cardo Mariano,
Natura Amica,
Naturamica,
Salute,
Silimarina
giovedì 6 giugno 2019
Kilometro zero: Cassina de' Pomm.
L’antica “Cassina de' Pomm” , che significa Cascina dei Pomi cioè delle mele, è un angolo tra i più caratteristici di Milano, nel punto dove il Naviglio della Martesana entrava in città, scorrendo lungo l’attuale via Melchiorre Gioia.
Tanti sono i dipinti antichi che ritraggono quest’angolo e ci ricordano di com’era Milano prima che il fiume venisse coperto.
Molti Milanesi, compresi noi, si auspicano che pezzi di Naviglio possano ritornare alla luce per dare a Milano anche un aspetto più romantico. In fondo, tutte le grandi capitali Europee hanno un fiume che le attraversa!
Tanti sono i dipinti antichi che ritraggono quest’angolo e ci ricordano di com’era Milano prima che il fiume venisse coperto.
Molti Milanesi, compresi noi, si auspicano che pezzi di Naviglio possano ritornare alla luce per dare a Milano anche un aspetto più romantico. In fondo, tutte le grandi capitali Europee hanno un fiume che le attraversa!
![]() |
Per ingrandire clicca qui |
Etichette:
Cassina de' Pomm,
Martesana,
Milano,
Turismo a Km zero
domenica 2 giugno 2019
Kilometro zero: “Musiche”...in foto a Palazzo Reale.
Domenica a Milano finalmente l’estate è arrivata. Un cielo limpido sovrasta la città piena di turisti, che affollano il centro fotografando ogni cosa.
Anche noi godiamo di questa città che ogni giorno offre qualcosa di nuovo: eventi, mostre, musica, e musei sempre aperti. Oggi scegliamo Palazzo Reale per rivedere le bellissime sale degli arazzi, che raccontano le storie di Giasone e Medea, realizzati dalla Manifattura Gobelins di Parigi.
Milano è una città che sorprende sempre: proprio qui e ad ingresso gratuito inaspettatamente godiamo di una bella mostra fotografica con al centro la musica e i suoi interpreti più famosi, firmata da Lelli e Masotti, una coppia di fotografi-artisti che hanno fatto dello spettacolo il loro campo di elezione.
Noi oggi tra i pochissimi visitatori, nonostante la gratuità. Un peccato, perchè la mostra è davvero molto emozionante.
Anche noi godiamo di questa città che ogni giorno offre qualcosa di nuovo: eventi, mostre, musica, e musei sempre aperti. Oggi scegliamo Palazzo Reale per rivedere le bellissime sale degli arazzi, che raccontano le storie di Giasone e Medea, realizzati dalla Manifattura Gobelins di Parigi.
Milano è una città che sorprende sempre: proprio qui e ad ingresso gratuito inaspettatamente godiamo di una bella mostra fotografica con al centro la musica e i suoi interpreti più famosi, firmata da Lelli e Masotti, una coppia di fotografi-artisti che hanno fatto dello spettacolo il loro campo di elezione.
Noi oggi tra i pochissimi visitatori, nonostante la gratuità. Un peccato, perchè la mostra è davvero molto emozionante.
![]() |
Per ingrandire clicca qui |
Etichette:
Lelli e Masotti,
Milano,
Mostra Fotografica,
Musiche,
Palazzo Reale,
Turismo a Km zero
Iscriviti a:
Post (Atom)